Le pellicole adesive non sono tutte uguali, si differenziano per uso e durata e tecnologie di lavorazione, grossolanamente le si possono dividere in 7 macro categorie…
Le pellicole monomeriche sono vinili adesivi per applicazioni di brevissima durata dove la superficie risulti essere perfettamente piana
Le pellicole polimeriche sono più elastiche e durature e sono praticamente perfette per superfici più “complesse”, come quelle che caratterizzano i mezzi di trasporto
Le pellicole mascheranti servono per costruire un negativo su cui successivamente applicare una vernice: possono essere utilizzate anche in un forno per carrozzeria fino a 110°
Le pellicole sabbiate – o, con un termine più conosciuto, “satinate” – sono perfette per decorare le vetrine dei negozi, ma anche per rendere opachi vetri e finestre, magari all’interno di abitazioni private. Usate per motivi estetici o di riservatezza, sono molto diffuse e possono anche essere molto eleganti
Le pellicole metallizzate, davvero originali, sono comode e perfette per decorare ogni superficie: questo tipo di vinili adesivi da intaglio è sempre molto resistente, adatto per vetrine e interior design
Le pellicole rifrangenti sono utilizzate, in particolare, nella segnaletica stradale: la rifrangenza, piuttosto elevata per questo tipo di supporto, permette una resa fotometrica alta, a meda e lunga distanza
Le pellicole magnetiche, sono adatte ovunque ci sia una superficie pubblicitaria che deve essere cambiata spesso, ad esempio sulle fiancate dei mezzi per la scuola guida